FAQ
Domande frequenti
Il Balletto di Verona segue il Metodo Vaganova, un sistema russo rinomato per la formazione di danzatori classici di alto livello. Il metodo si concentra sulla precisione tecnica, forza fisica, e l'espressività artistica.
Il Balletto di Verona offre corsi professionali basati sul Metodo Vaganova, che preparano gli studenti per una carriera nella danza classica. Questi corsi includono discipline come danza classica, danza di carattere, tecnica maschile, passo a due e danza contemporanea.
L'ammissione ai corsi professionali avviene tramite audizioni, aperte sia a studenti italiani che stranieri. Le audizioni valutano le attitudini fisiche e le capacità tecniche - artistiche dei candidati.
Gli studenti del Balletto di Verona hanno numerose opportunità di esibirsi durante l'anno, in spettacoli organizzati dalla scuola, partecipazioni a concorsi, rassegne e collaborazioni con compagnie di danza. Le performance sono una parte integrante della formazione professionale.
Per iscriversi, è possibile contattare direttamente la scuola tramite il sito web, dove si trovano anche dettagli su date di iscrizione, requisiti e costi.
I corsi propedeutici del Balletto di Verona sono aperti ai bambini a partire dai 4 anni. Questi corsi introduttivi sono progettati per sviluppare la coordinazione, il ritmo e la passione per la danza in un ambiente ludico e stimolante.
I costi dei corsi variano a seconda del livello e del programma scelto. Il Balletto di Verona offre anche borse di studio in base al merito e alla situazione economica, assegnate tramite audizioni o valutazioni interne.
Il corso estivo (Summer Course) è un programma intensivo di formazione che si svolge a luglio. Le lezioni includono danza classica, danza contemporanea, e laboratori coreografici, con la partecipazione di insegnanti ospiti di fama internazionale.